1 – Introduttivi
A.P. Sinnett …………………………………… Il Mondo Occulto.
A.P. Sinnett……………………………………..Il Buddismo Esoterico (2^ ed.)
W. Q. Judge…………………………………… L’oceano della Teosofia
A. Besant …………………………………….. Leggi fondamentali di Teosofia
A. Besant …………………………………….. Il Tempio Interiore
A.A.V.V. …………………………………….. Teosofia e S.T.
R. Hack ……………………………………. Le Origini del Movimento Teosofico
L. Chaterji …………………………………… Filosofia Esoterica dell’India
E. Bratina …………………………………….. Teosofia nel Pensiero Antico e Moderno
E. Bratina …………………………………….. Reincarnazione documentata
E. Bratina …………………………………….. Chi sono i Teosofi
E. Bratina …………………………………….. Regola degli Esseni
2 – Medi
H.P.Blavatsky ……………………………….. Chiave della Teosofia
H.P.Blavatsky ……………………………….. Glossario Teosofico
A. Besant ……………………………………… Sapienza Antica
A. Besant …………………………………….. Teosofia e Nuova Psicologia
A. Besant ……………………………………… Il Karma (o L’enigma del tuo Destino)
A. Besant ……………………………………… Reincarnazione (2^ ed.)
A. Besant ……………………………………… La Morte …. e Poi ?
C. Jinarajdasa ………………………………… Il Mistero della Vita e della Forma (4^ ed.)
A. E. Powel …………………………………… Il Doppio Eterico
A. E. Powel …………………………………… Il Corpo Astrale
A. E. Powel ………………………………………………. Il Corpo Mentale
A. E. Powel …………………………………… Il Corpo Causale
C. W. Leadbeater …………………………….. Alcuni Insegnamenti fondamentali
C. W. Leadbeater …………………………….. Il Piano Astrale
C. W. Leadbeater …………………………….. Devachan
C. W. Leadbeater …………………………….. Chiaroveggenza (2^ ed.)
3 – Superiori
H.P.Blavatsky ……………………………………………. Iside Svelata
H.P.Blavatsky ………………………………… Dottrina Segreta (Vol. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8)
A. P. Sinnett …………………………………. Lettere dei Mahatma (Vol. 1 e 2)
C. Jinarajdasa ………………………………… Lettere dei Maestri (1^ serie)
W. Williamson …………………………………………… La Legge Suprema
4 – Specialistici
S. Elliott ……………………………………… Lemuria sommersa e Storia dell’Atlantide
G. S. Arundalil ………………………………. Kundalini
A. Besant ……………………………………. Il Cristianesimo Esoterico
A. Besant ………………………………………………… Uno Studio sulla Coscienza
C. W. Leadbeater …………………………… Il Credo Cristiano
C. W. Leadbeater …………………………… Il Lato Nascosto delle Cose
C. W. Leadbeater …………………………… Gli Aiutatori Invisibili
C. W. Leadbeater …………………………………….. L’uomo Visibile e Invisibile (2^ ed.)
C. W. Leadbeater …………………………… I Sogni
C. W. Leadbeater ……………………………. Magia Bianca e Nera
C. W. Leadbeater ……………………………. Chakra o Sensi Psichici
5 – Etici
H.P.Blavatsky ………………………………. I Primi Passi nell’Occultismo
H.P.Blavatsky ………………………………. La voce del Silenzio (5^ ed.)
M.Collins ……………………………………. La Luce sul Sentiero
J. Krishnamurti ……………………………… Ai Piedi del Maestro (12^ ed.)
C. Jinarajdasa ………………………………. Bhagavad Gita (4^ ed.)
C. Watchmeister …………………………….. Teosofia praticata giornalmente
Sri Ram ……………………………………… Verso la Realtà
E. Wood ……………………………………… Formazione del carattere
K. A. Beechey ……………………………….. Meditazioni
6 – Letterari
E. Arnold ……………………………………. La Luce dell’Asia
A. Besant …………………………………… Autobiografia
J. J. Van Der Leeuw ………………………… Dei in esilio
R. W. Trine …………………………………… In armonia con l’Infinito
Eliphas Levi ………………………………… Paradossi della Scienza Suprema
G. S. Arundali ……………………………….. Voi (Problemi della Vita) ( 2^ ed.)
Il processo di sviluppo interiore dell’uomo
indicato dai libri di
Angela Maria La Sala Batà
1 – Autoconoscenza
Guida alla conoscenza di sé Il Sé e l’inconscio
I sette temperamenti umani
2 – Autoformazione
Dal sè inferiore al Sé superiore Maturità psicologica
Medicina psicospirituale Il Sentiero dell’aspirante spirituale
3 – Autorealizzazione
Lo sviluppo della coscienza La Via della liberazione dalla sofferenza
Lo spazio interiore dell’uomo L’uomo essere di transizione
La Via del Tao Il filo di Arianna nel labirinto interiore
4 – Teorie e Leggi fondamentali dell’ Essoterismo
Alla ricerca della Verità Conoscere per essere
Il Sé e i suoi strumenti d’espressione
I libri di Alice A. Bailey, ispirati dal Maestro Tibetano,
sono l’insegnamento per la comprensione, lo studio,
e la realizzazione della Nuova Era dell’acquario, oggi agli albori.
Iniziazione Umana e Solare I Problemi dell’Umanità
Lettere sulla meditazione occulta Il ritorno del Cristo
La coscienza dell’atomo Il destino delle Nazioni
Trattato del Fuoco Cosmico Trattato dei Sette Raggi (cinque volumi)
La Luce dell’Anima Vol. I e II: Psicologia Esoterica
L’Anima e il suo meccanismo Vol. III: Astrologia Esoterica
Trattato di Magia Bianca Vol. IV: Guarigione Esoterica
Il discepolato della Nuova Era (due volumi) Vol V: I Raggi e le Iniziazioni
Autobiografia incompiuta
Estratti dai libri di Alice A. Bailey
Morte: la grande avventura L’energia dei sette Raggi
Compendio sul sesso Riflettici
Libri dell’Agni Yoga ispirati dal Maestro Moria e altri Maestri
Foglie del giardino di Moria: Appello Mondo del Fuoco ( tre volumi)
Foglie del giardino di Moria: Illuminazione AUM
Comunità Fratellanza
Angi Yoga Sovramundano (quattro volumi)
Infinito (due volumi) Infinito, volume uno – commento
Gerarchia Infinito, volume due – commento
Cuore
Villaggio globale
Robert Muller ……………………… Battersi per la felicità
Robert Muller ………………………………. Nuova Genesi – La formazione di una spiritualità globale
Sergio Trippi ……………………….. Saper dare, saper ricevere
Sergio Trippi ……………………….. Riflessioni su tema
Sergio Trippi ………………………. Arco voltaico
LA SOCIETÁ TEOSOFICA:
La Società Teosofica è stata fondata a New York il 17 novembre 1875 e riconosciuta come Ente Morale sia dall’India che dall’Italia con decreto del Presidente della repubblica.
Teosofia è una parola di origine greca composta da Theos (Dio) e Sophia (Saggezza), usata dagli antichi autori per indicare una sapienza derivante dall’ispirazione o intuizione diretta della verità.
Helena Petrovna Blavatsky (la Fondatrice) attribuisce l’uso di questo termine ad Ammonio Sacca (206 – 270), fondatore della Scuola di Filosofia Eclettica di Alessandria d’Egitto, il quale ebbe tra i suoi discepoli Plotino, Origene, Clemente ed altri eminenti continuatori del suo pensiero.
I tre scopi dichiarati dalla Società sono:
1. Formare un nucleo delle Fratellanza universale dell’umanità, senza distinzione di razza, credo, sesso, casta o colore.
2. Incoraggiare lo studio comparato delle religioni, filosofie e scienze.
3. Investigare le leggi inesplicate della natura ed i poteri latenti dell’uomo.
SCUOLA ARCANA :
La Scuola Arcana fu fondata da Alice A. Bailey nel 1923 per rispondere a una richiesta manifesta e sempre crescente di un insegnamento e di una formazione più approfonditi nella scienza dell’anima.
La Scuola Arcana è stata creata per essere una scuola di formazione, rivolta agli adulti, sulle tecniche di meditazione e di sviluppo del potenziale spirituale. La scuola offre corsi progressivi di studio e meditazione, oltre a una formazione pratica al servizio di gruppo.
La Scuola Arcana non è settaria e rispetta il diritto di ogni studente a conservare il suo punto di vista e le sue credenze. Non si fonda su una concezione autoritaria di linee stabilite di pensiero o su un codice etico. Il materiale utilizzato durante i corsi è ricavato da diverse fonti. La conoscenza, la comprensione e la saggezza, oltre alla capacità di usare le energie spirituali, che risultano dal lavoro e dagli insegnamenti della Scuola Arcana, devono esprimersi e trovare la loro applicazione nel vivere il servizio quotidiano, aiutando la manifestazione del Piano divino e la soluzione dei problemi dell’umanità.
La Scuola Arcana è organizzata per corrispondenza nei centri di New York, Londra e Ginevra.
La Scuola Arcana è apolitica, non settaria ed è al servizio di tutti. Dal 1923 decine di migliaia di studenti hanno beneficiato dei corsi.
La Scuola non chiede una quota fissa per i corsi. Il lavoro viene finanziato attraverso il Lucis Trust con i contributi volontari degli studenti e di coloro che sono interessati al lavoro della Scuola e al suo insegnamento. Ognuno contribuisce in base alle proprie possibilità personali.
L’intento della formazione esoterica offerto dalla Scuola Arcana è di aiutare lo studente nel suo sviluppo spirituale, aiutarlo ad accettare le responsabilità dello stato di discepolo e a servire il Piano servendo l’umanità. L’esoterismo è un modo di vivere pratico.
La funzione della Scuola è di aiutare gli studenti che si trovano alla fine del sentiero della prova ad avanzare lungo il sentiero del discepolato, e chi si trova già su questo sentiero, ad avanzare più rapidamente e ad acquisire una maggiore efficienza nel servizio.